L’attenzione sempre maggiore del consumatore medio nella scelta dei prodotti rispondenti alle sue esigenze conferma l’importanza ed il ruolo fondamentale che assumono le informazioni presenti in etichetta, vero e proprio “documento di identità” del prodotto alimentare. Forniremo di seguito alcune indicazioni preliminari su quali indicazioni devono essere presenti per una corretta etichettatura e come ricevere un’adeguata assistenza legale nei casi di necessità.
Etichettatura alimenti: l’evoluzione del quadro normativo
Iniziamo innanzitutto col definire cosa si intende per etichettatura. Con questo termine intendiamo le informazioni inerenti un determinato prodotto confezionato, quali la lista degli ingredienti, il nome dell’alimento o la data di scadenza solo per indicare quelle più classiche. Il principale scopo dell’etichetta è fornire al consumatore una consapevolezza ampia sulle modalità di produzione di un alimento e le sue caratteristiche, sui requisiti igienico-sanitari e per fornire anche informazioni di carattere qualitativo.
Allo stato attuale, dopo un lungo percorso caratterizzato da una continua evoluzione normativa, la disciplina di riferimento è rappresentata dal Regolamento dell’Unione Europea n. 1169 del 2011, che detta le indicazioni nutrizionali obbligatorie. Il Regolamento si prefigge di:
- realizzare una normativa unica in tutti gli Stati membri dell’Unione;
- soddisfare la richiesta dei produttori di armonizzare la normativa;
- tutelare la salute dei consumatori.
Questa normativa ha di fatto armonizzato le differenti discipline dei vari Stati membri e si basa su un principio fondamentale, ovvero eliminare quelle informazioni fuorvianti che possano indurre in errore il consumatore.
Come eseguire una corretta etichettatura degli alimenti
Il Reg. UE 1169/2011, all’articolo 9, disciplina le informazioni che devono essere obbligatoriamente presenti nell’etichetta degli alimenti preimballati.
L’etichetta deve quindi contenere informazioni che rispondono a determinati principi. Deve essere innanzitutto chiara, tale da non generare dubbi o errori. Deve essere poi facilmente leggibile nel senso di dimensioni che permettono di leggere agevolmente ogni dato. Infine devono rispondere al requisito dell’indelebilità ossia tali da essere visibili per tutta la vita del prodotto.
Etichettatura alimenti : Consulenza legale e assistenza in caso di contenzioso
Grazie al supporto dello Studio legale, competente in tutte le tematiche inerenti il diritto alimentare, il cliente avrà la possibilità di ottenere assistenza e consulenza su questa materia. Gli operatori del settore potranno richiedere così il supporto legale adeguato per orientarsi nel complesso sistema di leggi e regolamenti.
Preliminarmente vengono fornite tutte le informazioni necessarie per procedere ad un’etichettatura alimentare pienamente rispondente ai requisiti di legge e per adeguare le etichette esistenti agli aggiornamenti normativi. Oltre a ciò è possibile usufruire di assistenza legale nell’ipotesi di contenziosi con privati o con pubbliche amministrazioni in caso di violazioni di norme. Tutto ciò si rende necessario in virtù della continua evoluzione legislativa che impone un costante aggiornamento.