L’amministratore delegato alla logistica e produzione della società, secondo la Cassazione penale (sez. III, 23.03.2022, n. 27190), è chiamato a rispondere per la frode in commercio dovuta all’immissione sul mercato di beni contaminati e non rispondenti alle indicazioni riportate dall’etichettatura. Nella vicenda esaminata era stata rilevata una contaminazione di mangime...Leggi di più
Il MiPAAF con decreto del 28.12.2021 – pubblicato sulla G.U. n. 32 dell’8 febbraio 2022 – ha disposto la proroga al 31.12.2022 del termine di efficacia sperimentale dell’indicazione di origine obbligatoria nell’etichettatura dei seguenti prodotti:
-Riso;
-Paste alimentari di grano duro, ad eccezione delle paste di cui agli artt. 9 e 12 del D.P.R. 187/2001;...Leggi di più
Il regolamento n. 854/2004/CE, che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano, e il regolamento n. 882/2004 devono essere interpretati nel senso che essi ostano a una normativa nazionale in forza della quale, se un veterinario ufficiale rifiuta di apporre un bollo sanitario su una carcassa e il...Leggi di più
Il regolamento (CE) n. 889/2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007, per quanto riguarda la produzione biologica, l’etichettatura e i controlli, come modificato dal regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584 della Commissione, deve essere interpretato nel senso che osta all’utilizzo di una polvere ottenuta a partire da sedimenti dell’alga...Leggi di più
In tema di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, integra il reato previsto dall’art. 517 c.p. la messa in circolazione di una bevanda evocativa del gusto di un vino DOC italiano, nel caso in cui il mosto fornito dal venditore non provenga da vitigni italiani, diversamente da quanto desumibile dalla confezione.
Il caso in esame, affrontato dalla terza sezione della Corte di...Leggi di più
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare 23 aprile 2020, è intervenuto a supporto delle imprese del settore alimentare in riferimento ai nuovi obblighi di etichettatura che riguardano l’indicazione dell’ingrediente primario ai sensi del Regolamento di esecuzione UE 2018/775.
Le misure precauzionali adottate nel periodo emergenziale determinato da COVID-19, si legge nella nota,...Leggi di più
Con la sentenza del 26 febbraio 2020 n. 497 la Corte di Giustizia UE, chiamata a pronunciarsi su un caso di carne bovina certificata provenienti da animali macellati senza previo stordimento, ha specificato come tale la pratica – autorizzata a titolo derogatorio nell’Unione ed al solo fine di garantire il rispetto della libertà di religione – non è tale da attenuare del tutto...Leggi di più
In tema di tutela del consumatore la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 27266 del 24.10.2019, ha chiarito che per i prodotti ortofrutticoli l’esclusione dell’obbligo di indicazione del termine minimo di conservazione si riferisce solo a quelli “freschi”, ovvero che non abbiano subito tagli o trattamenti analoghi (il caso in esame ha riguardato la vendita di verdura del...Leggi di più
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25330 del 9 ottobre 2019, ha stabilito che in tema di confezionamento e pubblicità degli alimenti, anche il rivenditore è sanzionabile, ex art. 18 d.lgs. n. 109 del 1992 (nella formulazione applicabile “ratione temporis”), per le infrazioni di cui all’art. 2 del medesimo d.lgs., allorché non sia consentita al consumatore una immediata...Leggi di più
Con sentenza n. 9678 del 5 aprile 2019 la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha stabilito che in tema di certificazione biologica dei prodotti agricoli, disciplinata dal reg. n. 2092/1991/CEE, sostituito dal reg. n. 834/2007/CE e succ. modif., gli Organismi privati autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ai sensi del d.lgs. n. 220 del 1995, ad effettuare i controlli ed...Leggi di più
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità, contenuti e servizi più vicini ai tuoi gusti e interessi. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate. Per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie o anche solo per saperne di più fai Clicca qui.Accetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.