La Corte di Appello di Firenze, con sentenza n. 2438 del 22.1.2018, ha stabilito che l’etichettatura e le indicazioni sulle modalità di realizzazione dei prodotti alimentari sono destinate ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore e devono essere effettuate in modo da non indurre in errore l’acquirente (nel caso di specie ingenerando l’erronea convinzione...Leggi di più
La tracciabilità degli alimenti è la pietra miliare delle politiche sulla sicurezza alimentare ed è stata concepita per rendere trasparente la scelta dei cibi. Il suo scopo è quello di fornire ai consumatori informazioni accurate sui prodotti affinché possano effettuare scelte consapevoli ma, soprattutto, di garantire la circolazione di alimenti sani e sicuri grazie alla possibilità di...Leggi di più
L’etichettatura dei prodotti biologici è un processo di fondamentale importanza che non va mai sottovalutato. Infatti per i bio-produttori è spesso difficile attenersi alle norme riguardanti questo tema, in quanto esse sono complicate ed anche in continua evoluzione.
Però non disperate, ormai gli strumenti per essere sempre al passo con regolamenti e le norme sono in aumento e ci si può...Leggi di più
Nel commercio e nella produzione di prodotti alimentari, è buona norma rendere il più possibile trasparente, tutti quei processi che precedono tanto la messa in commercio quanto l’acquisto e quindi il consumo degli alimenti. Si parla di buona norma non a caso perché, come abbiamo più volte constatato nel nostro studio legale, fino a qualche tempo fa non c’era una regolamentazione...Leggi di più
Il 13 dicembre 2014 sono diventate applicabili le nuove norme sulla fornitura di informazioni sui prodotti alimentari ai consumatori (FIC) (regolamento UE n. 1169/2011 ). Queste norme hanno sostituito le precedenti disposizioni riguardo all’etichettatura degli alimenti introdotte per la prima volta nel 1979 e la normativa sull’etichettatura nutrizionale adottata nel 1990.
Il nuovo...Leggi di più
Gli scandali relativi alla sicurezza alimentare si sono, purtroppo, diffusi sempre più negli ultimi anni: nonostante esistano delle norme a livello europeo e nazionale che regolano i meccanismi della tracciabilità e della filiera protetta degli alimenti, sembra che i fenomeni di contraffazione alimentare non accennino ad arrestarsi. Eppure, molto si è fatto negli ultimi decenni per contrastare...Leggi di più
Dal 2005 è entrata in vigore in tutta l’Unione Europea un’ordinanza sulla tracciabilità degli alimenti atta a far conoscere ai consumatori informazioni sui cibi che stanno mangiando.
Ma come si compila, in modo corretto, l’etichetta per la tracciabilità di un prodotto alimentare? Vediamolo in questa guida.
Tracciabilità: una precisazione
Con tracciabilità degli alimenti...Leggi di più
La legislazione alimentare negli ultimi anni ha visto il succedersi di numerose novità: tra queste una delle più importanti ha riguardato l’etichettatura dei prodotti alimentari. Alla base dell’introduzione di questi obblighi c’è la difesa dei consumatori rispetto alle pratiche commerciali scorrette dei produttori, ma anche la tutela della concorrenza e della qualità dei prodotti tipici,...Leggi di più
Il diritto alimentare è una materia molto vasta e complessa, sono numerose infatti le norme, i cavilli, piccoli o grandi dettagli che possono fare la differenza tra la legalità e la possibilità di una sanzione sempre dietro l’angolo.
Quando si parla delle etichette alimentari soprattutto, ci si trova di fronte ad un argomento molto delicato per diversi motivi. Prima di tutto dobbiamo...Leggi di più
La tracciabilità degli alimenti è la pietra miliare delle politiche sulla sicurezza alimentare ed è stata concepita per rendere trasparente la scelta dei cibi. Il suo scopo è quello di fornire ai consumatori informazioni accurate sui prodotti affinché possano effettuare scelte consapevoli ma, soprattutto, di garantire la circolazione di alimenti sani e sicuri grazie alla possibilità di...Leggi di più
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità, contenuti e servizi più vicini ai tuoi gusti e interessi. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate. Per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie o anche solo per saperne di più fai Clicca qui.Accetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.