Le uova con riferimento a quelle di gallina sono un prodotto alimentare regolato da diverse normative sopratutto se destinate al consumo diretto. I consumatori che riscontrano anomalie o riportino problemi con indicazioni sbagliate sull’etichettatura delle uova può chiedere assistenza legale ad un avvocato professionista per tutelare i danni derivanti dall’aver utilizzato un prodotto non caratteristiche difformi dalle norme.
Normativa sulla etichettatura uova
Le uova sono soggette a normative specifiche relative all’etichettatura. I produttori devono rispettare quanto indicato nel Regolamento CE 1028/06 e riportare specifiche informazioni sulla confezione e sul guscio. Ai sensi del Regolamento CE 2295 del 2003, l’etichettatura è obbligatoria, ogni singolo uovo deve avere stampato sul guscio un codice alfanumerico e la data di scadenza.
Il codice alfanumerico ha come obiettivo quello di consentire al consumatore la tracciabilità del prodotto e di avere informazioni sulla filiera produttiva. Esso deve essere formato da:
- un numero che indica il tipo di allevamento (0 per le uova biologiche, 1 per l’allevamento all’aperto, 2 a terra, 3 in gabbia)
- la sigla del Paese dell’Unione Europea in cui l’uovo è stato deposto, per l’Italia viene utilizzata la dicitura IT;
- il codice Istat del comune di produzione;
- il codice della provincia di produzione;
- il numero identificativo dell’allevamento, stabilito dalla ASL di competenza per il territorio dove l’allevamento è situato.
Etichettatura degli alimenti
Le uova devono rispettare anche le normative sull’etichettatura degli alimenti, secondo quanto disposto dal Reg. CE 1169/2011. Quest’ultimo prevede un sigillo di garanzia sulla fascetta che circonda la confezione delle uova, la denominazione del prodotto e della categoria, il peso, il termine e le condizioni di conservazione, il bollo CE, il paese di provenienza, la ragione sociale del centro di imballaggio con l’indirizzo e il numero di lotto di produzione.
Il mancato rispetto delle normative sull’etichettatura delle uova e degli alimenti può portare gravi conseguenze sui produttori o i consumatori, rivolgersi ad un avvocato specializzato in normative alimentari è la soluzione migliore per ottenere un’assistenza professionale e tutelare i propri interessi.