Il sistema di produzione biologico ha quale punto di riferimento primario il nuovo Regolamento UE 2018/848, in applicazione a partire dal 1° gennaio 2022.
La legislazione, sia a livello unionale che nazionale, definisce ed uniforma le regole che riguardano i prodotti biologici disciplinandone ogni fase, dalla produzione e fino alla commercializzazione, anche per ciò che concerne l’etichettatura.
Consulenza Legale prodotti biologici
I prodotti bio, per essere così definiti e legalmente commercializzati, devono seguire rigorose prescrizioni. Il trattamento del suolo, l’assenza di OGM, l’uso di sementi o di prodotti fitosanitari approvati ed inseriti nel regolamento di esecuzione, sono soltanto alcuni aspetti previsti dalla normativa per questo sistema di produzione.
Conseguentemente anche l’etichettatura svolge un ruolo determinate. Infatti, deve essere ben visibile e contenere il riferimento all’organismo di controllo, nonché del luogo di provenienza delle materie prime che compongono il prodotto.
L’agricoltura biologica rappresenta un efficace modello nella produzione alimentare e la relativa disciplina risulta a volte particolarmente complessa e articolata.
La consulenza legale fornisce assistenza a quelle aziende operanti nel segmento bio, al fine di assicurare lo svolgimento dell’attività imprenditoriale in conformità alla normativa che regola il settore.