L’etichettatura dei prodotti biologici è una garanzia per i consumatori riguardo al fatto che tali prodotti siano conformi alle regole di produzione e trasformazione secondo il Reg. UE 2018/848 in vigore. I prodotti biologici per essere certificati tali devono pertanto rispettare anche i requisiti di etichettatura fissati dal regolamento.
Le aziende impegnate nella produzione biologica devono pertanto procedere alla verifica della conformità delle indicazioni inserite nell’etichetta dei prodotti prima della messa in vendita; le modalità e i contenuti in tema di etichettatura sono disciplinati al Capo IV del Regolamento.
Che cosa contiene l’etichettatura dei prodotti biologici?
L’etichettatura dei prodotti biologici contiene elementi quali:
- il termine biologico o bio;
- il numero di codice rilasciato da un organismo di certificazione;
- il logo UE che indica i prodotti biologici e i prodotti trasformati contenenti il 95% di ingredienti biologici;
- il luogo di produzione, ecc.
Gli obiettivi fissati dal Reg. UE 2018/848
La produzione biologica persegue i seguenti obiettivi generali fissati all’art. 4 del Regolamento:
- contribuire a tutelare l’ambiente e il clima;
- conservare a lungo termine la fertilità dei suoli;
- contribuire a un alto livello di biodiversità;
- contribuire efficacemente a un ambiente non tossico;
- contribuire a criteri rigorosi in materia di benessere degli animali e soddisfare, in particolare, le specifiche esigenze comportamentali degli animali secondo la specie;
- promuovere le filiere corte e la produzione locale nelle varie zone dell’Unione;
- incoraggiare il mantenimento delle razze rare e autoctone in via di estinzione;
- contribuire allo sviluppo dell’offerta di materiale fitogenetico adeguato alle esigenze e agli obiettivi specifici dell’agricoltura biologica;
- contribuire a un elevato livello di biodiversità, in particolare utilizzando materiale fitogenetico di vari tipi, come materiale eterogeneo biologico e varietà biologiche adatte alla produzione biologica;
- promuovere lo sviluppo di attività di miglioramento genetico biologico dei vegetali al fine di contribuire a prospettive economiche favorevoli del settore biologico.